Debutto in Italia il 10 settembre 2022.
Produzione tuttora in tournée.
Il mito racconta che Prometeo viene punito da Zeus per aver consegnato il fuoco agli esseri umani, liberandoli così dalla loro condizione animale. Un’aquila divorerà eternamente il fegato di Prometeo per aver disobbedito al capo dell’Olimpo. Anche se potremmo anche dire che un’aquila divorerà eternamente il fegato di Prometeo perché egli ha dato un’opportunità all’umanità tramite un atto di solidarietà. Prometeo è un sabotatore che merita di essere punito o qualcuno che si mette in pericolo in prima persona per ribellarsi contro dei poteri dispotici cercando un bene collettivo? Che rapporto c’è tra il mito originario e la reinterpretazione fatta da Mary Shelley attraverso il suo Dott. Frankenstein? Le norme devono essere sempre rispettate? E se una norma è ingiusta? Chi decide cos’è giusto e cosa non lo è? Bisogna punire chi trasgredisce una norma? Che cosa succede se trasgrediamo una norma per un giusto proposito? E se non sapessimo che esiste quella norma? Chi sono i Prometeo dei nostri tempi? È affascinante vedere brillare la mente delle bambine e dei bambini domanda dopo domanda. La prima opera di Olympus Kids ha per protagonisti Prometeo e Zeus, il dott. Frankenstein e la sua creatura, Julian Assange e Scotland Yard.
Drammaturgia e regia: Olympus Kids / Performer: Beatrice Baruffini / Musica: Roger Costa Vendrell / Realizzazione plastici: Lola Belles / Tecnico in tournée: Riccardo Reina / Fotografia: Leafhopper project / Management: Art Republic
Dipartimento di Cultura della Generalitat, Sala Beckett, Centro di Cultura Contemporanea CondeDuque, GREC Festival de Barcelona e Mostra Igualada.
Teatro Stabile di Bolzano e Centro Servizi Culturali Santa Chiara (Trento).
Premio alla proposta più innovatrice, FETEN 2021, Gijón
Dragón de Oro alla proposta più innovatrice, Fira de Teatre di Lleida 2021
Dragón de Oro Julieta Agustí al miglior spettacolo, Fira de Teatre di Lleida 2021